Radiazioni emesse dal macchinario: la norma UNI EN 12198
Obbligo di certificazione
La Direttiva Europea “Macchine” 2006/42/CE richiede certe precauzioni al fine di evitare o di ridurre i rischi causati dalla emissione di radiazioni da una macchina. Una macchina deve essere progettata e costruita in modo tale che qualsiasi emissione di radiazioni da parte della macchina sia limitata a quanto necessario al suo funzionamento e i suoi effetti sulle persone esposte siano nulli o ridotti a proporzioni non pericolose.
In funzione del livello di emissione di radiazioni, il fabbricante deve assegnare alla macchina una categoria di emissione di radiazione.
La norma EN 12198-1 armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE, se applicata, è Presunzione di Conformità per aspetti di Sicurezza sul lavoro inerenti la Prevenzione e Protezione da Radiazioni emesse da macchine.
il fabbricante deve assegnare alla macchina una categoria di emissione di radiazioni. Tali valori sono riportati in appendice B della UNI EN 12198:2009. In particolare la norma considera tre categorie di emissione, per le quali sono previste diverse misure di protezione, informazione, addestramento:
CATEGORIE DI EMISSIONE | RESTRIZIONI E MISURE DI PROTEZIONE | INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO |
---|---|---|
0 | Nessuna restrizione | Nessuna restrizione necessaria |
1 | Possono essere necessarie la limitazione dell’accesso e misure di prevenzione | Informazione su pericoli, rischi ed effetti secondari |
2 | Restrizioni speciali e misure di protezione sono essenziali | Informazione su pericoli, rischi ed effetti secondari. L’addestramento può essere necessario |
VALUTAZIONE RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI
Le macchine rientranti nella categorie 1,2 devono essere marcate CE. La marcatura deve comprendere il segnale di sicurezza, la categoria ed il riferimento alla norma (EN 12198).
La marcatura consiste in:
- un segnale di sicurezza che rappresenta il tipo di emissione di radiazione (radiazione ottica).
- Il numero di categoria (categoria 1 o categoria 2).
- Il numero della norma: EN 12198.
- Il pittogramma di riferimento con indicazione della classe di rischio
La valutazione deve essere effettuata con particolare riferimento alle postazioni di comando ed a quelle in cui è prevista la presenza dell’operatore, eliminando o riducendo quelle pericolose ed adottando adeguate misure di protezione qualora sussistano rischi. In questo caso nelle istruzioni (e in parte nel materiale promozionale) devono essere indicate le informazioni in merito ai rischi residui e alle misure di protezione che devono essere prese dall’utilizzatore.
VERIFICA DELLA CONFORMITÀ AI REQUISITI
La verifica della conformità ai requisiti si compone dei passi seguenti:
- Misurazione e/o previsione dell’emissione di radiazioni;
- Confronto dei risultati con le specifiche (eliminazione dell’emissione riduzione ai valori specificati oppure confronto con i valori riportati nelle informazioni per l’uso e la manutenzione);
- Dichiarazione della categoria di emissione per ogni tipo di radiazioni;
- Dichiarazione della categoria complessiva.
COSA OFFRIAMO
Studio Fisico Veneto esegue misurazioni di campi elettromagnetici emessi dalla macchina (relativamente al punto 1.5.10 della Direttiva Macchine 2006/42/CE “radiazioni emesse dalla macchina”) e classificazione della stessa con riferimento alla norma UNI EN 12198 “Sicurezza del Macchinario – Valutazione e riduzione dei rischi generati dalle radiazioni emesse dal macchinario”.