Laser
La tecnologia del laser si è imposta principalmente grazie al fattore di precisione insito nel fascio di luce canalizzato nell’unico punto focale nel quale convergono i fotoni, tutti nello stesso istante. La grande rapidità dei progressi scientifici dal laser, in ogni settore, ha segnato una delle rivoluzioni tecniche più rilevanti, pari a quella informatica.
In quali settori e per quali prodotti vengono impiegate le macchine taglio laser?
Il laser è molto versatile, non trova molti limiti sia nella realizzazione delle sagome, sia nella miniaturizzazione di elementi e componenti, sia nella lavorazione di particolari materiali. Sono impiegati nell’industria e nell’artigianato come attrezzi multiuso per operazioni di taglio, marcatura, saldatura, misura di distanze, nelle telecomunicazioni e in molti altri settori. Anche in medicina e nella cosmetica i laser vengono utilizzati in vari modi, ad esempio in chirurgia per interventi agli occhi, per trattamenti della pelle o depilazioni. Nel campo della ricerca, i laser sono ormai parte dell’inventario standard da molto tempo.
Chi non ha mai usato un puntatore laser o non possiede un lettore CD, DVD o Bluray?Insomma, i laser sono ovunque! Tuttavia, non bisogna considerarli alla stregua di innocui giocattoli. Piccole disattenzioni nel loro uso possono avere notevoli ripercussioni sulla salute vostra o di altri.
Gli esempi citati dimostrano l’enorme versatilità e il successo di questo interessante strumento di lavoro. Esiste una vasta gamma di applicazioni con radiazione laser visibile o invisibile, la cui potenza è estremamente variabile, da molto ridotta a molto elevata. La suddivisione in classi laser è un aspetto importante nell’individuazione dei pericoli.
Effetti sulla salute
Raggi laser anche solo di pochi milliwatt di potenza possono danneggiare l’occhio umano o addirittura causare la perdita della vista. Ciò vale non solo per le radiazioni visibili (lunghezza d’onda compresa tra 400 nm e 700 nm), ma anche per quelle invisibili (tutte le altre lunghezze d’onda).
Le radiazioni invisibili con lunghezza d’onda tra 700 nm e 1400 nm penetrano nell’occhio senza essere percepite e si focalizzano sulla retina. Anche riflessioni di pochi milliwatt possono causare danni permanenti alla retina. In questa gamma di frequenze bisogna essere particolarmente prudenti.
Oltre agli occhi, un raggio laser può danneggiare anche la pelle. Nella banda rossa e infrarossa dello spettro sono soprattutto i processi termici a causare danni.
La potenza generata dal laser viene assorbita dal tessuto, provocando riscaldamento o ustioni. I laser a infrarossi possono danneggiare anche il tessuto sottocutaneo senza ferire la pelle. Nella banda a onde corte (blu e UV) si verificano danni di tipo fotochimico, causati dall’assorbimento di luce da parte delle molecole. Un tipico processo fotochimico è ad esempio l’ustione solare.
Se l’occhio o la pelle vengono accidentalmente colpiti da un raggio laser, specialmente se si verificano irritazioni, arrossamenti o ustioni, è necessario consultare subito un medico.
Come riconoscere i pericoli e proteggersi adeguatamente
A garanzia di un uso corretto e in conformità alla norma EN 60825-1:2014, tutti i laser devono essere suddivisi in classi che indicano, in ordine crescente, il potenziale di pericolo dei raggi.
Le classi laser descrivono il potenziale di pericolo di un laser e aiutano a definire le misure di protezione necessarie.

Ogni utilizzatore di apparecchi laser, ovvero ogni datore di lavoro, è tenuto ad adottare tutte le misure necessarie per la sicurezza e la tutela della salute sul posto di lavoro, a documentarle e a verificare periodicamente che vengano rispettate.
Requisiti speciali per i laser delle classi 3B e 4
Laser delle classi 3B e 4 vanno completamente schermati e racchiusi in un involucro, in modo da evitare fuoriuscite di radiazioni. In questo caso, il laser con l’involucro chiuso rientra nella classe 1.
Nel quadro dei loro obblighi generali, le aziende che utilizzano laser delle classi 3B o 4 sono tenute a individuare i pericoli per la sicurezza e la salute dei lavoratori come pure ad adottare le disposizioni e le necessarie misure di protezione secondo le regole tecniche riconosciute. Il Tecnico Sicurezza Laser redige questo piano di sicurezza.
Studio Fisico Veneto può fornirvi il servizio di Tecnico Sicurezza Laser per valutare il rischio nella vostra attività lavorativa.