Home » Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) » Tecnico Sicurezza Laser (TSL)

Tecnico Sicurezza Laser (TSL)

Lavorare con sorgenti laser di classe elevata può portare a rischi importanti per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Tali rischi devono essere valutati dal Datore di Lavoro, tuttavia può capitare che le aziende non possiedano internamente del personale qualificato in grado di definire le misure di gestione del rischio legate all’impiego di sorgenti laser.

Quando è obbligatorio il Tecnico Sicurezza Laser

Il Tecnico Sicurezza Laser dovrebbe essere sempre nominato nelle aziende dove si utilizzano laser in classe 3B o 4. Tale figura è raccomandata anche quando siano presenti laser in classe 1M e 2M che producano fasci sufficientemente collimati da costituire un rischio se osservati attraverso strumenti ottici anche a distanza dal sistema laser.

Compiti del Tecnico Sicurezza Laser

Il Tecnico Sicurezza Laser ha la responsabilità, per conto del datore di lavoro, della sorveglianza sull’attuazione delle norme di corretto utilizzo del laser ai fini della sicurezza. Il datore di lavoro ha la responsabilità di assicurarsi che il Tecnico Sicurezza Laser abbia sufficienti competenze e capacità per svolgere il proprio compito in maniera soddisfacente, e deve essere prevista idonea formazione.

I compiti del Tecnico Sicurezza Laser devono essere definiti e concordati con il datore di lavoro nell’ambito del Servizio Prevenzione e Protezione dei Rischi e chiaramente documentati ed attribuiti con delega scritta e circostanziata. Tali compiti devono essere finalizzati ad assicurare l’uso sicuro dei sistemi laser all’interno dell’azienda e dovrebbero comprendere almeno i seguenti punti:

  • conoscenza e gestione dell’archivio di tutti i sistemi laser presenti in azienda; tale archivio deve contenere l’identificazione di ciascun sistema laser, la classe, le modalità ed il luogo di utilizzo all’interno dell’azienda, comprese le rispettive procedure di sicurezza e/o restrizioni limitazioni di impiego. 
  • la responsabilità nel verificare che le procedure tecniche, organizzative e procedurali sul corretto utilizzo siano rispettate, tenendone traccia scritta
  • la responsabilità di prendere provvedimenti quando si ravvisi un non rispetto o una apparente inadeguatezza nella applicazione delle procedure di sicurezza
  • Gestione della sicurezza del laser di cui è responsabile;
  • Individuazione e demarcazione della Zona laser controllata sulla base della Distanza Nominale Rischio Oculare (di cui deve conoscere il significato) e delle caratteristiche dell’ambiente di installazione;
  • Verifica e predisposizione segnaletica di avvertimento, controllo dell’accesso;
  • Valutazione e gestione dei dispositivi di protezione individuale specifici per il laser di cui è responsabile;
  • Individuazione delle precauzioni da mettere in atto per assicurare che l’esposizione degli addetti sia inferiore ai livelli massimi permessi;
  • Stesura del regolamento di sicurezza laser specifico per il laser di cui è responsabile, che diventerà parte integrante del rapporto di valutazione del rischio. 
  • Gestione delle mancate applicazioni delle procedure di sicurezza 
  • Verifica della corretta applicazione delle procedure definite per l’impiego in sicurezza dei laser

Studio Fisico Veneto può fornirvi personale adeguatamente formato per svolgere il ruolo di Tecnico Sicurezza Laser.

Cosa lo Studio Fisico Veneto può fare per voi

Tramite l’uso di strumentazione certificata siamo in grado di rilevare l’emissione di sorgenti che operano nel range dell’infrarosso, del visibile e dell’ultravioletto.

Il risultato finale della valutazione del rischio da Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) è un documento che consente al datore di lavoro di implementare le adeguate misure di prevenzione, contemplando le seguenti azioni:

  • Confronto con i limiti ed identificazione delle sorgenti potenzialmente pericolose;
  • Identificazione di metodi di lavoro e valutare l’opportunità di utilizzare attrezzature alternative per ridurre l’esposizione alle radiazioni ottiche artificiali;
  • Dimensionamento dei Dispositivi di Protezione Individuale da fornire ai lavoratori;
  • Segnalazione degli ambienti dove il rischio ROA è particolarmente elevato;
  • Revisione del layout aziendale e delle diverse postazioni di lavoro per minimizzare l’esposizione.

Hai bisogno di una conSulenza?









    Inserisci qui il numero di telefono a cui vuoi essere richiamato