Regolamento acustico comunale
Il Regolamento Acustico Comunale è adottato dal Comune in ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 6, comma 1, lettera e) della Legge n.447 del 26 Ottobre 1995 “Legge Quadro sull’inquinamento acustico” e dall’articolo 5, comma 5 della Legge Regionale n.52 del 20 Ottobre 2000 “Disposizioni per la tutela dell’ambiente in materia di inquinamento acustico”.
Il regolamento acustico comunale è uno strumento di gestione del territorio che deve regolamentare la gestione del problema rumore con un occhio particolare alla realtà locale: la grande metropoli ha esigenze diverse dal paesino di montagna.
Cosa comprende
Il Regolamento Acustico Comunale disciplina la gestione delle competenze che la normativa vigente attribuisce ai comuni in materia di inquinamento acustico ossia:
- la possibilità di concedere le deroghe ai limiti di rumorosità per le attività di carattere temporaneo come le manifestazioni e i cantieri edili e/o stradali;
- le modalità per l’esame degli impatti acustici e la tutela dall’inquinamento acustico nell’approvazione strumenti urbanistici esecutivi, rilascio di permessi a costruire;
- la pianificazione e il risanamento delle emissioni sonore da traffico veicolare.
Fondamentale è anche la predisposizione della opportuna modulistica per la richiesta di autorizzazione in deroga ai limiti di rumorosità.
Contenuti della Mappatura Acustica Strategica
Il decreto impone di mettere in atto una serie di interventi sull’inquinamento acustico, in particolare è richiesto di:
- determinare l’esposizione al rumore mediante la mappatura acustica;
- adottare piani d’azione in base ai risultati della mappatura acustica;
- garantire l’informazione al pubblico.
La mappatura acustica rappresenta la situazione di rumore esistente o previsto in funzione di un descrittore acustico, che indichi il superamento di pertinenti valore limite vigenti, il numero delle persone esposte in una determinata area o il numero di abitazioni esposte a determinati valori di un descrittore acustico di una certa zona.
La mappa acustica strategica è finalizzata alla determinazione dell’esposizione globale al rumore in una certa zona causato da varie sorgenti ovvero alla definizioni di previsioni generali per tale zona.La Mappa acustica strategica è il passaggio propedeutico alla redazione del Piano d’azione, ossia il piano per la gestione dell’inquinamento acustico, dove sono individuati interventi ed azioni orientati ad evitare e ridurre il rumore ambientale, nonché a conservare la qualità acustica nell’ambiente quando essa è buona.
Come previsto dal decreto la Mappa acustica strategica deve essere riesaminata e, se ritenuto necessario, rielaborata ogni 5 anni.
Cosa offriamo
Studio Fisico Veneto redige Il Regolamento Acustico Comunale e predispone la necessaria modulistica personalizzando il contenuto in funzione delle specifiche esigenze del territorio