Zonizzazione acustica comunale
La zonizzazione acustica Comunale (o piano comunale di classificazione acustica – PCCA) è un atto tecnico-politico e risulta lo strumento fondamentale per avviare una nuova politica di programmazione, controllo e pianificazione del fattore rumore; infatti la legislazione nazionale e regionale prevedono che tale strumento sia realizzato attraverso il confronto e in armonia con il piano urbano del traffico, con gli interventi di risanamento e di bonifica acustica già pianificati (è l’esempio dei piani di risanamento delle strade e della ferrovie), inoltre dovrà essere strettamente legato al PRGC operando un sostanziale allineamento ed una verifica ad ogni variante proposta dei due Piani.
Come si attua
Consiste nella suddivisione del territorio comunale in sei aree acusticamente omogenee a seguito di attenta analisi urbanistica del territorio stesso tramite lo studio della relazione tecnica del piano regolatore generale e delle relative norme tecniche di attuazione.
Classi di destinazione d’uso del territorio | Valori limite di emissione: Diurno (06.00 – 22.00) | Valori limite di emissione: Notturno (22.00 – 06.00) |
---|---|---|
I aree particolarmente protette | 45 | 35 |
II aree prevalentemente residenziali | 50 | 40 |
III aree di tipo misto | 55 | 45 |
IV aree di intensa attività umana | 60 | 50 |
V aree prevalentemente industriali | 65 | 55 |
VI aree esclusivamente industriali | 65 | 65 |
Lo scopo è quello di di preservare le zone acusticamente non inquinate e di fornire uno strumento di pianificazione dello sviluppo urbanistico, commerciale, artigianale e industriale.
Nelle scelte da operare per le eventuali variazioni di classe, i rilievi fonometrici possono fornire un valido supporto, nel corso delle verifiche conclusive.
Piano di risanamento
Quando, in seguito alla redazione della zonizzazione Acustica emergono situazioni di non compatibilità tra livelli misurati e la classe acustica pertinente, scatta l’obbligo di redazione del Piano di risanamento acustico.
Il Piano di risanamento acustico comunale è lo strumento con cui predisporre, coordinare e controllare tutte le azioni e gli interventi, facenti capo al Comune, di contenimento del rumore ambientale entro i limiti stabiliti dalla normativa vigente.
Il risanamento acustico può essere attuato secondo tre principali categorie di intervento:
- agendo direttamente sulle sorgenti di rumore (riducendo le emissioni alla fonte o migliorando, nel caso del traffico veicolare, le condizioni di mobilità all’interno di una certa area);
- agendo lungo la via di propagazione del rumore dalla sorgente al ricettore: allontanando il più possibile le aree residenziali dalle aree di maggiore emissione acustica o adottando sistemi di protezione passiva (barriere antirumore) per schermare gli edifici maggiormente esposti alle immissioni di rumore;
- adottando interventi passivi di riduzione del rumore direttamente sul ricettore.
L’esame delle diverse sorgenti di rumore può essere utile a fornire indicazioni sulla comprensione del fenomeno “rumore” presente sul territorio nonché per trovare le giuste modalità per combatterlo
COSA OFFRIAMO
Studio Fisico Veneto redige Il piano comunale di classificazione acustica, misura i livelli di rumore presenti sul territorio e laddove necessario redige piani di risanamento acustico comunali.